La Nostra Storia di Innovazione
Dal 2019, calystronexivo ridefinisce l'educazione nella modellazione 3D attraverso metodologie rivoluzionarie e ricerca all'avanguardia nel settore dell'animazione digitale.
Metodologia Neuromagnetica
La nostra metodologia esclusiva combina principi di psicologia cognitiva con tecniche di modellazione avanzata. Attraverso anni di ricerca presso università europee, abbiamo sviluppato un sistema che accelera l'apprendimento della scultura digitale del 340%.
Collaboriamo con neurologi dell'Università di Firenze per studiare come il cervello elabora le informazioni spaziali durante la creazione artistica. Questi studi ci hanno portato a creare esercizi specifici che stimolano le aree cerebrali responsabili della percezione tridimensionale.

Evoluzione della Ricerca
Ogni breakthrough nella nostra metodologia nasce da anni di sperimentazione e collaborazione con centri di ricerca internazionali. Ecco le tappe fondamentali del nostro percorso innovativo.
Fondazione e Prime Scoperte
Durante i primi due anni, abbiamo condotto oltre 200 ore di test cognitivi su studenti di grafica 3D. Scoprimmo che il 78% degli errori nella modellazione derivava da difficoltà nella visualizzazione spaziale, non da carenze tecniche. Questo ci portò a sviluppare i primi prototipi di esercizi neurocognitivi.
Breakthrough del Vertex-Mind Mapping
La collaborazione con il laboratorio di neuroimaging dell'Università di Bologna rivelò pattern specifici nell'attivazione cerebrale durante la modellazione 3D. Identificammo le onde theta come chiave per l'apprendimento accelerato, portando alla creazione del nostro protocollo di "sincronizzazione creativa".
Validazione Internazionale e Espansione
I nostri risultati vennero pubblicati nel Journal of Digital Art Education e presentati al Congresso Europeo di Computer Graphics. Attualmente stiamo perfezionando algoritmi di intelligenza artificiale che personalizzano il percorso di apprendimento in base al profilo neurocognitivo di ogni studente.
